
Come ci si veste per andare in montagna?
Info utili su come equipaggiarsi in montagna
Cosa posso indossare?
Per un’escursione in estate, ma solo durante questa stagione, vanno bene i pantaloncini corti, sempre da abbinare con dei calzettoni lunghi. Nei mesi a seguire da settembre fino a tutto il periodo autunnale sono da preferire i pantaloni lunghi, sono più caldi e proteggono da eventuali intemperie, perchè la temperatura è più mite. Consigliamo di vestirsi “a cipolla”, quindi, sopra l’intimo, una t-shirt, un pile, una giacca e dei calzettoni. La cosa più importante che non bisogna mai dimenticare è indossare una protezione dal sole, ovvero un cappellino con visiera o una bandana.
Quali scarpe posso utilizzare?
La scelta della scarpa ideale è sempre difficile. Bisogna sempre valutare in base all’ escursione che si va ad intraprendere, dalla quota e dal dislivello. La cosa più importante è che la scarpa che si va a scegliere sia comoda nel piede, mai guardare solo l’estetica. Consigliamo comunque di preferire uno scarpone classico idrorepellente alto, che protegge la caviglia, per le escursioni più lunghe e su più giorni e la scarpa da trekking più leggera e meno ingombrante per le escursioni semplici e più corte.
Cosa si mette nello zaino?
Consigliamo di avere sempre nello zaino una giacca antivento o un k-way, in caso di pioggia. La montagna è sempre imprevedibile, infatti si può partire con il sole la mattina per poi imbattersi in un temporale durante il pomeriggio; quindi meglio avere qualcosa di più pesante e un cambio, in caso si sudi o ci si bagni. Portare anche un kit di pronto soccorso e una torcia, per non farsi sorprendere dal buio nelle escursioni. Sono d'obbligo la protezione solare alta e un balsamo per le labbra, perchè il sole o vento sono sempre più forti. Non farsi mancare inoltre un paio di occhiali da sole con una buona protezione.
Cosa posso portare da mangiare?
Un suggerimento è quello di portare sempre una borraccia con dell’acqua, non si parte mai per un'escursione senza acqua e qualcosa da mangiare. Se l'escursione non dura tante ore consigliamo di portare degli stuzzichini come una barretta energetica o della frutta secca, se invece dura tutta la giornata meglio preparare il pranzo al sacco, il quale può contenere panini,affettati, formaggi o ciò che più si ritiene consono, qui infatti ci si può sbizzarrire. Se invece durante il percorso si è nelle vicinanze di un rifugio consigliamo di fermarsi a mangiare, si può trovare sicuramente una buona accoglienza e un’ottima cucina tradizionale.