Piste da sci gradi di difficoltà

Lo sci è uno sport invernale che può essere praticato da persone di tutte le età e capacità. Per garantire la sicurezza di tutti gli sciatori, le piste da sci sono classificate in base al loro grado di difficoltà.

cartello rosso per difficoltà media pista sci

Esempio di cartello di una pista rossa

Come si sceglie la pista da sci più adatta?

Sicuramente la prima cosa da fare nel momento in cui ci si approccia allo sci da discesa e non ci si sente abbastanza sicuri, è farsi aiutare da un maestro di sci. Il maestro di sci infatti, sa valutare le nostre capacità, sa individuare i nostri errori, sa indicarci il modo migliore per correggerli. Fatto questo primo passaggio il primo giorno che ci troveremo da soli alla partenza del primo impianto di risalita, la domanda: “E ora che pista da sci posso fare?” sarà obbligatoria. Ecco perché alle piste da sci, sono stati attribuiti diversi gradi di difficoltà, riconoscibili grazie a tre colori principali. Ci sono piste blu, piste rosse e piste nere. Ci sarebbe anche un quarto colore, il verde, che solitamente viene attribuito ai campetti da sci, che si distinguono dalle piste da sci per la loro semplicità assoluto, dopotutto un campetto da sci, serve solamente a chi non ha dimestichezza con questo sport e vi si avvicina le primissime volte: bambini che muovono i primi passi sulla neve, principianti o persone che hanno bisogno di prendere confidenza con gli sci e la neve.

Piste sci blu

Le piste blu sono le piste più facili. La pendenza di una pista blu è inferiore al 25%. Solitamente questi tipi di percorsi vengono consigliati agli sciatori principianti ma anche gli sciatori più esperti spesso le utilizzano per migliorare la propria tecnica.

Le piste blu nella Skiarea di Pejo sono:

  • pista Mezoli
  • Campo Scuola Scoiattolo
  • pista Biancaneve
  • Collegamento Covel-Pejo
  • pista Ski weg Doss dei Cembri – Variante dei Monti

Piste sci rosse

La pista rossa è quella per così dire di “media difficoltà“, caratterizzata da una pendenza massima del 40% eccezion fatta per brevi tratti e solo su terreno aperto. Le piste rosse sono le più diffuse nelle località sciistiche e spesso non sono lineari e omogenee. Non è un caso trovare piste rosse particolarmente facili e poco appaganti in termini di divertimento, e altre che richiedono un maggiore impegno, che garantiscano anche un grande perimetro per la sciata.
Quindi chi può scegliere queste piste rosse? Soprattutto gli sciatori intermedi, quelli non ancora particolarmente esperti, ma con una tecnica che permette loro di esprimersi a livelli superiori rispetto ai principianti.

Le piste rosse nel comprensorio di Pejo sono:

  • pista Tarlenta
  • pista Doss dei Gembri
  • pista Scoiattolo
  • pista Variante dei Monti
  • pista Val della Mite
  • pista Val Scura
  • pista Saroden
  • pista Beverina

Piste sci nere

Eccoci arrivati alle piste nere, chiamate anche “muri”! Le piste nere sono le più difficili.

Con una pendenza superiore al 40%, le piste nere raggiungono anche pendenze massime che possono arrivare addirittura al 75%. Uno degli aspetti che maggiormente caratterizza una pista nera, è il fondo, spesso difficile da “battere” e da presentare con fondo liscio e senza avvallamenti o gradini. Sono proprio i muri più impegnativi ad avere un fondo altrettanto impegnativo, dove gli sciatori non esperti, su terreni così pendenti, tendono a “grattare”, scoprendo lastre di ghiaccio. Per questo motivo le piste nere devono essere affrontate esclusivamente da sciatori e snowboarder esperti.

La pista più ripida d’Europa è la Grand Couloir di Courchevel con una pendenza dell’80%. Questa pista non viene nemmeno battuta dal gatto delle nevi. In Italia una delle piste nere più conosciute, è la Gran Risa della Val Badia che ospita ogni anno la Coppa del Mondo, in Trentino, la pista nera per eccellenza è l’Olimpionica 2 nel comprensorio della Paganella, che ogni anno ospita i campioni della nazionale norvegese. Nel comprensorio di Pejo, la pista nera è la Freeride delle Gole, 2 km di pista da sci con un dislivello di 575 metri!

Ultima cosa!

Non sottovalutare mai l’attrezzatura da sci che noleggi o acquisti, anche gli sci, gli scarponi da sci oppure lo snowboard e i relativi scarponi, cambiano in virtù dell’utilizzo che se ne fa. Nel nostro noleggio di sci e snowboard sapremo consigliarti quella più adatta al tuo livello!

Leggi anche questi!